In questo articolo scoprirai l’importanza di una funzione come quella dello Snap e del rischio che corri se non lo utilizzi correttamente nei tuoi elaborati CAD/GIS.
L’uso della funzionalità di Snap nei disegni CAD, nasce qualche decennio fa.
Già ad esempio in questo manuale “AutoCAD 2000 for dummies” (ora siamo alla versione 2021) se ne scriveva in merito in questo Articolo.
Ma facciamo un passo alla volta per essere così d’aiuto anche a chi approcia per la prima volta queste terminologie.
Chiariamo innanzitutto cos’è lo Snap
Lo snap è il collegamento di un vertice geometrico o dei bordi di una geometria ad un’altra. Lo snap è un’impostazione importante durante la modifica o la creazione di dati GIS perché garantisce che i bordi dei vertici che devono essere adiacenti siano collegati tra loro correttamente.
Ad esempio, senza l’uso dell Snap, sarebbe facile incappare in errori come quelli di poligoni sovrapposti oppure possono verificarsi spazi tra poligoni e linee sovrapposte.

Come impostare lo Snap

Consideriamo per questo esempio QGIS.
Per prima cosa, decidi se i vertici (o nodi), i bordi (o i segmenti) o entrambi devono essere agganciati. Successivamente, è necessario impostare la tolleranza allo snap.
Questo parametro è molto importante perchè determina a che distanza un vertice o un segmento deve trovarsi rispetto a un elemento adiacente per eseguirne lo snap (o essere “snappato” come si dice nel settore…).
L’impostazione di questa tolleranza diventa importante perché, se troppo alta, si andrà ad unire con più facilità elementi che magari non si intendeva unire.
Al contrario, se troppo bassa, si correrà il rischio di non agganciare (o farlo con una discreta difficoltà = altissima precisione) elementi che si vuole unire.

Come impostare la tolleranza di Snap e le relative opzioni
Le istruzioni su come impostare le opzioni di snap durante la modifica dei dati GIS sono specifici e diversi in base al software GIS utilizzato. Le indicazioni spesso si trovano nell’Help on-line di ogni rispettivo software.
Per comodità, vi eccp alcuni collegamenti rapidi a più comuni programmi software GIS:
Cosa succede invece nei webGIS?
Lo Snap sulle piattaforme su web è – o dovrebbe essere – esattamente lo stesso. Quello che però fa la differenza su questo tipo di piattaforme è se il tipo di portale webGIS in uso supporta editing e snap delle geometrie inserite.
In alcuni casi – ad esempio per chi ha la semplice necessità di visualizzare i dati – questo non comporta alcun problema.
In altri casi però, come ad esempio un tecnico in cantiere che cerca di aggiornare le geometrie della rete dei sottoservizi tramite un tablet, potrebbe trovarsi in grossa difficoltà senza la funzionalità Snap!
Che fare quindi?
Probabilmente le strade sono due.
La prima, chiedere a chi ha realizzato il webGIS in uso, l’azienda fornitrice, di implementare questa funzionalità, sperando possa essere fatto…
La seconda, cambiare in toto piattaforma webGIS ed affidarsi ad una nuova azienda che sappia fornire uno strumento in grado di fornire anche su web funzionalità come editing e snap.
Se hai bisogno di fare editing on-line o ti serve lo snap e il webGIS che stai utilizzando non lo supporta, contattaci da questa pagina.
Ti contatteremo entro 24 ore per mostrarti tutte le nostre soluzioni webGIS per consentirti finalmente di utilizzare editing e snap… anche su webGIS!