0444.794127 gis@abitat.it

Ecco come rendere autonomi i Cittadini nella ricerca di informazioni “Tecniche” sul Bonus Facciate trovandole da soli e facilmente.

Se sei un Tecnico Comunale, ti capiterà spesso di ricevere continue richieste informazioni da parte di Cittadini in merito al Bonus Facciate.

Hanno bisogno di chiarimenti sulla zona urbanistica in cui è situata la loro abitazione, su quali lavori possono essere eseguiti e addirittura quali solo le agevolazioni per eseguire determinati lavori.

Bene, allora vediamo assieme quali strumenti possiamo mettere loro a disposizione per aiutarli a rispondere ai vari quesiti.

Il Bonus Facciate “spiegato semplice”

Il Bonus Facciate può essere definito “uno sconto” dato dall’Agenzia delle Entrate per “sistemare” le facciate delle nostre abitazioni.

Consiste in una detrazione del 90% della spesa sostenuta per interventi di recupero o restauro delle facciate esterne degli edifici a patto che questi siano in zona A o B delle ZTO (Zone Territoriali Omogenee) del PRG – Piano Regolatore Generale Vigente.

Capito di cosa si tratta, vediamo di che cosa hanno bisogno i cittadini.

È ovvio che con un’opportunità del genere, chi deve realizzare degli interventi di recupero e/o di restauro della facciata esterna del proprio edificio alza subito le antenne e si mette a cercare maggiori informazioni a riguardo.

Vista l’abitudine ormai consolidata nel cercare qualsiasi informazione su Internet, certamente il primo posto in cui un cittadino va andrà ricercare delle informazioni “Tecniche” sarà Google. Questo per iniziare a farsi una prima idea di cos’è il Bonus Facciate, se può usufruirne e soprattutto di cosa si deve fare per richiederlo.

Dopo aver letto le prime informazioni basilari probabilmente avrà dei dubbi non chiariti riguardo al suo caso specifico.

E allora che succede?

Ora che non ci si può presentare direttamente allo sportello (…ed è quasi una fortuna, immagina le lunghe code ci potrebbero essere!) prende il telefono, chiama l’Ufficio Tecnico ed inizia a tempestarti di domande.

Considera che ci sono persone che non sanno cos’è una ZTO (Zona Territoriale Omogena) e in quale ZTO ricade la propria abitazione. Quindi, oltre a rispondere alla miriade di domande che ti vengono poste, dovrai probabilmente controllare ogni volta la ZTO in cui ricade l’abitazione e la relativa normativa associata.

Quindi ora, da Tecnico Comunale, ti starai domandando: “Cosa posso fare per evitare quest’incubo che mi si prospetta all’orizzonte?

C’è una soluzione che può aiutare contemporaneamente sia il Cittadino e sia il Tecnico Comunale senza fare un solo passo.

Prima ho scritto che quando una persona ha bisogno di informazioni il primo posto in cui va a cercare è sulla pagina Web di Google.

In seconda, battuta telefona all’Ufficio Tecnico e successivamente si reca di persona presso gli Uffici e Sportelli preposti.

Bene, allora per facilitare tutto questo la soluzione è molto semplice: le informazioni che di solito dai al telefono e alle persone allo sportello le devi metterle su Internet.

Ricorda, però che le persone hanno bisogno di cose semplici, veloci e intuitive.

Ma come fare visto che ogni cittadino del comune è un caso a sé?

In realtà è più semplice di quello che pensi…

Ora ti spiego cosa fare in questo caso specifico in cui si citano contestualmente Normative e Cartografia comunale.

Probabilmente il tuo Comune avrà già in uso un WebGIS o comunque una cartografia informatizzata.

Perfetto! Allora puoi usare questi strumenti che già hai a portata di mano per creare una mappa in cui metti in evidenza le zone omogenee A e B.

Addirittura, potresti fare in modo che quando il Cittadino clicca nella mappa selezionando il suo fabbricato gli si apra una scheda con la foto (per agevolargli ulteriormente la ricerca) e tutte le informazioni sul Bonus Facciate. Potrà così capire in autonomia e con un solo click se il Bonus può essere richiesto oppure no e poi magari l’elenco dei lavori che possono essere fatti per usufruirne.

Capisci bene che in questo modo il cittadino è soddisfatto perché da casa con un semplice click del mouse e in poco tempo può avere tutte le risposte ai suoi dubbi e tu allo stesso tempo gli hai fornito le informazioni di cui aveva bisogno senza perdere tempo.

Per far conoscere ai Cittadini questo servizio, basterà che nella Home Page del Sito Comunale tu metta un link di collegamento alla cartografia ed il gioco è fatto.

Ci sarà sempre qualcuno che ti chiamerà, soprattutto chi non ha dimestichezza con la Tecnologia e il Web, ma in questo modo anche a te basterà un semplice e veloce click per avere tutte le informazioni da dare in merito.

Considera che la stessa cosa potresti farla anche per altri bonus/incentivi e in generale ogni qual volta tu voglia dare informazioni “Tecniche” ai Cittadini:

– Nuovi Strumenti Urbanistici
– Mappature
– Censimenti
– Numerazione Civica
– Rilievo dei Fabbricati.

Queste informazioni diventeranno utili anche per tutti i Liberi Professionisti che come te sono chiamati a rispondere a richieste varie dei loro clienti.

Se pensi che l’articolo ti sia stato utile e vuoi avere maggiori informazioni su come puoi attivare questo servizio anche nel tuo Comune, contattaci compilando il Modulo Contatti che trovi a questa pagina.

Un nostro Esperto ti contatterà per rispondere ad ogni tua domanda e curiosità.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Oltre 2.000 persone leggono le nostre News.

Trattamento dati personali

Iscrizione avvenuta correttamente!