In un periodo di forte siccità, gli Enti Gestori sono costretti a stabilire orari o zone di utilizzo dell’acqua. Mapparli in un SIT (Sistema Informativo Territoriale) che unisce cartografia ed informazioni, potrebbe essere strategico per il futuro.
A parte qualche giorno di pioggia o manifestazioni meteorologiche di paurosa intensità (come il Tornado F4 abbattutosi l’8 agosto nel veneziano), la scarsità idrica la fa da padrona da troppe settimane consecutive.
Gli Enti Gestori, che governano l’erogazione dell’acqua, si trovano costretti a rendere pubbliche comunicazioni che invitino le amministrazioni comunali ad “emettere opportune Ordinanze Sindacali limitative dei consumi, che vietino espressamente l’utilizzo dell’acqua potabile per usi diversi da quelli destinati al consumo umano (innaffiamento giardini/orti, irrigazione in generale, lavaggio cortili e spazi privati riempimento vasche e piscine etc.)”.
Non ultima, quella della Regione Veneto del 13 agosto (leggi qui).
Ma come trarre beneficio anche da questo periodo di emergenza?
Come registrare ciò che sta accadendo al fine di farne tesoro per il futuro?
Non perdendo le informazioni:
- Registrare il dato di scarsità idrica, associandolo all’ambito comunale, indicandone ad esempio le date, la lunghezza di periodo, le informazioni relative alle precipitazioni… consente di creare una storicità, per agire prima in futuro.
- Attribuire il dato di restrizione d’uso a tutta la mappa della rete coinvolta, consente di fornire all’amministrazione comunale un’informazione peculiare fino a poter arrivare ad ogni singolo utente.
- Analizzare, in futuro, quanto registrato in tempo di crisi, permette di pianificare azioni di prevenzione, campagne informative, manutenzioni e costruzioni atte a migliorare l’erogazione del servizio in periodi di siccità.
Se vuoi approfondire il tema oppure hai bisogno di informazioni più specifiche, ricorda che puoi sempre scriverci tramite la nostra pagina Contatti.
Entro 24 ore sarai ricontattato da un nostro Esperto per ricevere tutte le informazioni da te richieste.