0444.794127 gis@abitat.it

Scopri con questo breve articolo le differenze tra i due software Autodesk e trova quello più adatto alle tue esigenze.

Quando veniamo contattati da un Cliente per un preventivo su AutoCAD, molto spesso scopriamo che non sono ben chiare le differenze tra un prodotto e l’altro.

Addirittura, in alcuni casi, i due prodotti vengono scambiati o ancor peggio si pensa sia sempre lo stesso.

Ecco quindi una breve guida su come orientarsi nella scelta basandosi su semplici ma essenziali differenze.

 

Differenza numero 1: la gestione del 3D

Sconosciuta ai più, è spesso (assieme alla soluzione “di rete”) la linea confine tra un prodotto e l’altro.

Ricordo che AutoCAD LT NON gestisce disegno e progettazione 3D ma semplicemente il più classico 2D.

 

Differenza numero 2: licenza di rete o no?

Come scritto poco sopra, questa è la seconda grossa differenza tra i due software.

Devi infatti sapere che solo AutoCAD esiste in una versione multiutente di rete mentre AutoCAD LT resta basato sulla classica installazione standalone, sul singolo PC.

 

Differenza numero 3: AutoCAD è diventato una raccolta di strumenti specializzati

A differenza dell’elementare AutoCAD LT, AutoCAD col tempo si è trasformato in quello che ora viene definito (voce da Listino Autodesk) AutoCAD – Including Specialized Toolset.

Con un unico acquisto, viene data la possibilità di avere a disposizione una vera e propria cassetta degli attrezzi per la progettazione.

Oltre ad AutoCAD si potrà utilizzare:

  • Architecture
  • Mechanical
  • Electrical
  • MEP
  • Plant 3D
  • Map 3D
  • Raster Design

Come intuirai facilmente, ogni prodotto è dedicato ad uno specifico settore progettuale e questo consente, in maniera definitiva, di considerare AutoCAD una vera e propria Suite di prodotti.

Ecco qualche funzionalità specifica (NON presente in AutoCAD LT):

  • Accesso a librerie con oltre 750.000 simboli, parti e componenti di dettaglio
  • Creazione automatica di piante del piano, sezioni, elevazioni, annotazioni, layer e proprietà
  • Creazione intuitiva di dettagli e viste da modelli 3D e facile generazione di abachi, elenchi e tabelle
  • Creazione di workflow basati su regole per il rispetto degli standard di progettazione

 

Ultima differenza: il prezzo

Visto quanto elencato precedentemente, la differenza di prezzo è sostanziale.

Ecco i prezzi a Dicembre 2019.

AutoCAD LT 2020 costa a Listino 400,00 Euro in abbonamento annuale e 1.080,00 Euro in abbonamento triennale.

AutoCAD – Including Specialized Toolset 2020 costa invece 1.755,00 Euro per la versione annuale (3.070,00 Euro la Multi-User) e 4.740,00 Euro per la triennale (8.290,00 Euro la Multi-User).

Se hai necessità di avere informazioni più dettagliate o di trovare il prodotto più idoneo alle tue esigenze, invia una mail a autodesk@abitat.it.

Entro 24 ore sarai ricontattato da un Esperto Autodesk preparato a darti ogni risposta.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Oltre 2.000 persone leggono le nostre News.

Trattamento dati personali

Iscrizione avvenuta correttamente!