Abbiamo già parlato del perchè Abitat SIT abbia scelto di accompagnare gli Enti Gestori nella complessa operazione di informatizzazione delle reti tecnologiche.
In questo articolo, ad esempio, abbiamo iniziato a spiegarti le operazioni principali da fare per informatizzare la tua rete.
Questo però non vuole essere solo un bell’esercizio di stile.
Perché un Ente Gestore dovrebbe investire tempo e risorse per avere la sua rete in un sistema informatico?
Come detto l’informatizzazione della rete è il primo passo
Questi dati (la somma tra cartografia ed una banca dati di informazioni collegate ad essa) vengono messi a sistema e resi disponibili mediante un sistema WebGIS che unisce alle principali funzioni classiche del GIS Desktop l’accesso più semplice e diretto tramite web.
Questo mio articolo sarà il primo di una serie di approfondimenti che ti aiuteranno a capire come migliorare le attività quotidiane tue e dei tuoi colleghi grazie al WebGIS per gli enti gestori Platform NET.
Negli anni infatti il sistema si è arricchito di molte funzionalità: spesso abbiamo ascoltato i nostri clienti, abbiamo recepito le oro esigenze, i loro problemi e ci siamo adoperati per sfruttare le potenzialità del WebGIS per risolverli.
Uno dei casi più emblematici è stato quello che ha visto la nascita del Modulo Gestione Cantieri.
Capita, infatti, che un Ente Gestore da anni al lavoro sull’informatizzazione dei suoi dati e all’arricchimento del suo GIS con nuove funzionalità ci contatti per un problema diventato all’improvviso scottante.
Spesso, quando si lavora, si sa dell’esistenza di una problematica ma si tenda a nasconderla, come la polvere, sotto al tappeto fino a quando non esplode in tutta la sua criticità.
E’ il caso della gestione dei cantieri, diventato una criticità a causa di alcuni contenziosi apertisi e diventati di dominio pubblico sui giornali, con CON TANTO DI POSSIBILI PROCEDIMENTI PENALI A CARICO DELLA DIRIGENZA.
Chi è responsabile del cantiere?
Sí, perché il cantiere non si chiude in realtà quando asfalti e riapri la circolazione, bensì l’ENTE GESTORE NE È RESPONSABILE PER UN CERTO PERIODO DI TEMPO, nel quale deve garantire che i lavori effettuati non causino problematiche alla sicurezza stradale e dei cittadini in genere.
Come abbiamo aiutato questo cliente e via via tutti gli altri che, sollecitati, hanno deciso immediatamente di togliere da sotto al tappeto il problema?
Si è rivelato fondamentale OTTIMIZZARE I PROCESSI INTERNI per la gestione dei cantieri sia in termini di tempi che di risorse.
Poter dimostrare la segnalazione e gestione delle operazioni effettuate
Un modulo cresciuto grazie agli utilizzatori.
Visto che poi le idee di un utilizzatore spesso crescono e si evolvono quando se ne parla e ci si confronta con altri, questo modulo è cresciuto e serve ora anche a migliorare la comunicazione e la trasparenza con comuni e gli altri enti.
Siamo arrivati a DARE UN ACCESSO DIRETTAMENTE ALLE FORZE DELL’ORDINE che, in tempo reale, conoscono così l’ubicazione, la durata di un cantiere e altre informazioni utili per la sicurezza e l’ordine pubblico.
Difficile riuscire ad evitare che qualcuno inciampi in uno scavo presente nel cantiere, ma possiamo AVERE GLI STRUMENTI PER EFFETTUARE IL MONITORAGGIO e la gestione dei dati in modo che il sistema WebGIS fornisca sempre le informazioni necessarie per metterti al riparo da eventuali contenziosi.
Bene, adesso quando torni in ufficio, alza il tappeto e se trovi qualche problema nascosto….beh, PARLIAMONE!!