È con grande orgoglio che oggi vi racconto la storia di un sogno, anzi, di un obiettivo che quest’anno abbiamo realizzato.
La strategia delle collaborazioni tra professionisti
Grazie ad una rete di collaborazioni costruita in anni di lavoro assieme ad aziende e professionisti di vari ambiti legati alla gestione del territorio, quest’anno Abitat SIT ha avuto l’occasione di partecipare ad un importante progetto internazionale.
Era Marzo quando ci viene segnalata la possibilità di partecipare alla selezione di personale per l’inserimento in un gruppo di lavoro misto Italiano/Algerino per la redazione di un progetto SIT relativo alla gestione delle infrastrutture in caso di catastrofe naturale per il ministero dei lavori pubblici algerino.
Alcuni dei nostri ragazzi hanno quindi partecipato alla selezione per la formazione del gruppo di lavoro e sono stati scelti.
“Già questa è stata, di per sè, una soddisfazione perché venivano richieste esperienze e competenze di tutto rispetto“.
Il primo SIT in un Ministero algerino
In poco tempo è stato concretizzato il primo WebGIS mai installato in un ministero algerino vincendo varie sfide:
- Il coordinamento di un gruppo di esperti di vari settori e di due nazionalità diverse
- Le difficoltà logistiche e tecniche di operare direttamente in un paese non ancora maturo dal punto di vista tecnologico
- Creare un sistema concreto e funzionante nonostante la mancanza di dati georeferenziati e validati
Sono stati cinque mesi intensi fatti di viaggi, di conference call, collegamenti VPN, di riunioni in francese ed inglese.
La voglia di emergere
Abbiamo scoperto una nazione che sta lavorando per emergere e smarcarsi dalle problematiche del mondo arabo, un popolo ospitale e alcune eccellenze negli ambiti delle professionalità richieste dal progetto.
“Si doveva realizzare un sistema semplice da utilizzare, che permettesse sia l’implementazione dei dati mancanti da parte di personale con poche conoscenze cartografiche, sia la definizione di funzionalità di supporto alle decisioni molto complesse per quando il sistema sarà a regime”.
Adesso siamo agli sgoccioli, il SIG (GIS in francese) è stato presentato il 17 Novembre scorso agli utilizzatori del ministero e alle autorità. E’ in corso la formazione e la redazione dei rapporti finali con cui si documenta quanto fatto.
Per ovvi motivi di sicurezza e riservatezza il sistema, attualmente, risiede nella Intranet del ministero e potrà essere maggiormente diffuso solo quando le infrastrutture del paese permetteranno velocità e sicurezza nelle comunicazioni, quindi possiamo solo raccontarvelo per ora…
Grazie a chi ha pensato che i nostri ragazzi potessero avere la giusta professionalità per raggiungere questo risultato, grazie a tutti i colleghi del gruppo di lavoro (informatici algerini, esperti di modellizzazione dei rischi naturali, architetti ed esperti di infrastrutture), a chi ha pensato il progetto e ci ha permesso di farlo anche nostro con alcuni aggiustamenti in corso d’opera.
(Di seguito alcune fotografie scattate durante le nostre trasferte).

Resta sempre in collegamento con noi!
Ricevi direttamente nella tua email gli articoli che vengono pubblicati nel nostro Blog.