0444.794127 gis@abitat.it

Sapevi per esempio che ben il 90% dei dati … oppure che neanche il 50% non viene nemmeno … scopri tutti i numeri con la Business Intelligence!

In questo articolo daremo molti numeri e ci faremo molte domande. Siete avvertiti 🙂
Lo sapevate, che il 90% dei dati oggi presenti sono stati prodotti negli ultimi 2 anni? Su Youtube per esempio ogni minuto vengono caricate 300 (trecento) ore di video (1) e che sempre Youtube, numero di ore che le persone trascorrono a guardare video, noto anche come tempo di visualizzazione, aumenta del 60% su base annua, la crescita più rapida registrata in 2 anni! (2). Non ci credete? Provate semplicemente a notare le dimensioni della cartella “Foto 2013” con quella “Foto 2015”: notate niente? Preparatevi, questa quantità è destinata a raddoppiare proprio ogni 2 anni fino almeno al 2020!

%

%

Dati interni

%

Dati Esterni

Queste informazioni provengono per un 84% da fonti interne all’azienda e per un 16% da fonti “esterne” o comunque non sotto il controllo diretto del management aziendale. Le indicazioni di origine extra-aziendale sono tipicamente quelle, per esempio, dei social network o della Pubblica Amministrazione, i famosi Open Data. I dati esterni, soprattutto quelli di provenienza social, sono scarsamente strutturati, significa che per venir elaborati necessitano di una organizzazione preventiva e poi una analisi. Nonostante questa caratteristica (di non immediata fruibilità) diventano uno strumento sempre più importate per diverse analisi come quelle di mercato o del “sentiment”, di come viene percepito un prodotto o una campagna marketing. Sono diventati così importanti che stanno soppiantando strumenti storici come i sondaggi a campione o le interviste telefoniche. La tendenza per i prossimi anni sarà proprio quella di equilibrare sempre di più questi due numeri e magari, vista la quantità di informazioni che ci sono là fuori, anche invertire il rapporto!

Abbiamo visto che abbiamo a disposizione una quantità enorme di informazioni e come queste sono composte (attualmente), ma quante ne “usiamo” veramente? Da quante di queste ne traiamo indicazioni utili per il nostro business? Meno della metà, il 47%! Questo fatto pone diverse domande interessanti: Davvero? Ma allora perché le raccogliamo, a caro prezzo, se poi non le utilizziamo? Come muoversi per aumentare l’utilità di questi Data Base? Qui la risposta diventa sempre di più Business Intelligence ovvero strumenti pensati e dotati di caratteristiche tali che riescano a gestire questi Big Data facendo emergere le correlazioni nascoste nei dati!

Nei prossimi articoli vedremo che caratteristiche devono avere queste informazioni, le nuove figure professionali che si stanno delineando in questo ambito e, magari, provare a predire in che direzione si sta muovendo la Business Intelligence!

%

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Oltre 2.000 persone leggono le nostre News.

Trattamento dati personali

Iscrizione avvenuta correttamente!