0444.794127 gis@abitat.it

Come migliorare il tuo webGIS e cosa fare per portarlo ad un livello superiore? Ecco per te una lista con 10 check da verificare subito.

Nell’era digitale in cui viviamo, l’informazione geografica è diventata una risorsa cruciale per prendere decisioni informate e gestire in modo efficiente risorse e territori. In questo scenario, i WebGIS si sono affermati come strumenti indispensabili per visualizzare, analizzare e interpretare dati geospaziali in modo intuitivo ed efficace. Tuttavia, mentre l’adozione di queste soluzioni cresce costantemente, c’è sempre spazio per migliorare e ottimizzare la precisione cartografica dei tuoi progetti.

Nel nostro articolo, “10 trucchi per migliorare il tuo WebGIS e ottimizzare la precisione cartografica”, elencheremo 10 semplici strategie chiave per portare il tuo webGIS ad un livello più alto.

Dall’ottimizzazione della gestione dei dati alla scelta delle giuste tecnologie, passando per la cura dell’interfaccia utente, esamineremo le migliori pratiche che garantiranno una mappa digitale precisa, affidabile e di alta qualità.

Sia che tu sia un esperto nel settore del WebGIS o che tu stia iniziando la tua avventura in questo mondo, avrai sicuramente qualcosa da imparare da questi suggerimenti. Affronteremo le sfide comuni che possono compromettere la precisione dei dati cartografici e forniremo soluzioni concrete e pratiche per affrontarle con successo.

L’obiettivo principale di ogni WebGIS è consentire agli utenti di esplorare, analizzare e condividere informazioni geospaziali in modo efficace. Ma per raggiungere questo obiettivo, è essenziale padroneggiare alcuni trucchi che possono fare la differenza tra un’applicazione mediocre e una straordinaria. Siamo qui per guidarti attraverso questa eccitante evoluzione e aiutarti a sbloccare il massimo potenziale del tuo WebGIS.

Ecco quindi i nostri 10 trucchi per migliorare il tuo WebGIS e ottimizzare la precisione cartografica!

 

 

Utilizza dati geografici di alta qualità

Assicurati di utilizzare dati geografici accurati e aggiornati per garantire la precisione delle tue mappe. Puoi ottenere dati da fonti affidabili come enti governativi, agenzie cartografiche o servizi di dati geografici online. In altri casi, i dati geografici possono essere acquistati, come ad esempio quelli stradali su GrafoStradale.

Ottimizza la visualizzazione delle mappe

Presta attenzione alla selezione dei colori, dei simboli e delle scale di visualizzazione per rendere le mappe più chiare e leggibili. Assicurati che i confini e i dettagli geografici siano rappresentati in modo accurato. Usa colori gradevoli ed evita di utilizzare tonalità fluorescenti come capitava agli albori di internet.

Sfrutta gli strumenti di analisi geospaziale

Approfondisci le funzionalità di analisi del tuo WebGIS per eseguire operazioni come il calcolo delle aree, la creazione di buffer o l’identificazione di punti di interesse. Questi strumenti possono fornire informazioni utili per prendere decisioni informate.

Ottimizza le prestazioni del WebGIS

Assicurati che il tuo WebGIS abbia una buona velocità di caricamento e di risposta. Riduci al minimo il numero di richieste al server, compressa le risorse e ottimizza il codice per migliorare le prestazioni complessive.

Offri funzionalità di ricerca avanzate

Implementa un sistema di ricerca che consenta agli utenti di cercare luoghi, indirizzi o dati specifici all’interno del tuo WebGIS. Assicurati che la ricerca sia intuitiva e fornisca risultati accurati. Altre ricerche possono essere attivate in base al tipo di dato caricato, come ad esempio il numero di foglio/particella per il catasto urbano oppure il tipo di vitigno nel caso tu gestisca dei vigneti.

Fornisci strumenti di interazione intuitivi

Rendere l’interfaccia del tuo WebGIS facile da usare e intuitiva. Offri strumenti di zoom, panoramica e misurazione che permettano agli utenti di esplorare e interagire con le mappe in modo semplice e intuitivo. Queste sono ormai funzionalità “base” che non possono mancare.

Implementa la condivisione e la collaborazione

Consentire agli utenti di condividere mappe, visualizzazioni o analisi con colleghi o il pubblico esterno. Offri funzionalità di collaborazione che permettano a più persone di lavorare insieme su progetti o dati geografici.

Rendi il tuo WebGIS accessibile da dispositivi mobile

Assicurati che il tuo WebGIS sia ottimizzato per essere utilizzato su dispositivi mobili come smartphone e tablet. Garantire che le mappe siano responsive e che le funzionalità siano facilmente accessibili anche su schermi più piccoli.
Avere un webGIS accessibile solo da PC ormai è limitante.
E’ fondamentale il sistema sia ormai “responsive” ovvero si adatti a risoluzioni diverse – come appunto uno smartphone o un tablet – diverse rispetto a quelle di un PC o un notebook.
Molti Utenti sfruttano questi sistemi fuori dall’ufficio. Basti pensare a Tecnici ed Operatore che lavorano in cantiere. E’ quindi fondamentale l’esperienza d’uso sia sempre di alto livello.

Fornisci documentazione e supporto

Offri agli utenti una guida dettagliata sulle funzionalità del tuo WebGIS e come utilizzarle al meglio. Metti a disposizione risorse come tutorial, video esplicativi o una sezione FAQ per rispondere alle domande comuni degli utenti. Tutto questo può essere fatto in formato cartaceo ma ancor meglio su un sito web accessibile a tutti e facilmente aggiornabile.

Mantieni il tuo WebGIS aggiornato

Aggiorna regolarmente il tuo WebGIS con nuove funzionalità, correzioni di bug e aggiornamenti di sicurezza. Tieni conto dei feedback degli utenti e delle evoluzioni tecnologiche per garantire che il tuo WebGIS rimanga al passo con le esigenze e le aspettative degli utenti.

Non sai come gestire una (o più) delle attività elencate sul tuo webGIS?

Se gestisci un webGIS – o pensi di farlo a breve – e hai bisogno di supporto tecnico o di una consulenza operativa puoi contattarci in qualsiasi momento.

Sfrutta il nostro modulo Contatti ed esponici le tue esigenze.

Un nostro Esperto ti ricontatterà entro 24 ore per darti tutte le informazioni necessarie e per individuare assieme a te la piattaforma e tecnologia più adatta alle tue esigenze.

Immagine di Freepik
Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Oltre 2.000 persone leggono le nostre News.

Trattamento dati personali

Iscrizione avvenuta correttamente!